Nell’ambito del Festival d’Europa 2022 la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e lo Europe Direct Università degli Studi di Siena organizzano la masterclass “Cosa vuol dire essere europei?” Come e perché è nata...
Il Programma
Coordinamento Ambasciatori Erasmus+ Scuola
EVENTO RISERVATO SU INVITO Le opportunità europee per il mondo dell’istruzione scolastica possono contare su un’arma in più per coinvolgere le scuole del nostro Paese con gli Ambasciatori Erasmus+ Scuola. Sono oltre 260 tra docenti, dirigenti e staff scolastico,...
Una storia di cambiamento…cosa riporto dall’Erasmus
Pierluca Mariti racconta la sua esperienza di mobilità Erasmus in Spagna agli studenti e al pubblico presente allo stand Erasmus+ in Piazza della Repubblica. Chi è Pierluca Mariti: l’autore è conosciuto su Instagram come @piuttosto_che (180K follower), è un giurista...
Erasmus+ va in città: I Role Model incontrano gli studenti fiorentini
Nell’ambito delle attività di cooperazione condotte dall’Agenzia Erasmus+ Indire con le Agenzie nazionali di altri Paesi, prende il via durante il Festival d’Europa la rete dei Role Model Erasmus+, persone che hanno vissuto con il programma Erasmus esperienze di...
Swing and Jazz per Erasmus+
L’ensemble nasce all’interno di uno dei Laboratori di Musica d’Insieme del Liceo Musicale. Al suo terzo anno di vita è composto da sette giovani musicisti che frequentano il triennio, di diverso livello di studio e con caratteristiche dissimili, divenuti elementi di...
Evento Inaugurale
Evento inaugurale con la partecipazione dell'Alto Rappresentante Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell in conversazione con Monica Maggioni, Direttore TG1 - RAI alla presenza di tutti i partners del Festival...
Scrivere, condividere e raccontarsi
La scrittura autobiografica non è nuova come genere letterario, ma mai prima d'ora è stata considerata così importante: documentare con le parole la propria esperienza passata e presente si configura oggi come un percorso di crescita personale e di genuina terapia....
Friday for Future
Il dibattito intorno al futuro del pianeta e dell’uomo desta un crescente interesse e alimenta iniziative internazionali che coinvolgono istituzioni, comunità, individui. E se l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ha definito i 17 Global Goals per uno Sviluppo Sostenibile...
Heritage Heroes
In una città come Firenze, tanto pervasa dalla bellezza e dall’arte da essere dichiarata nel 1982 dall’UNESCO Patrimonio mondiale, il tema della conoscenza, della protezione e della sostenibilità del Patrimonio è evidente e attuale come in pochi altri luoghi al mondo....
The State of the Union 2022 – Day 1
La 12esima edizione di The State of the Union, A Europe Fit for the Next Generation?, si svolgerà in formato ibrido dal 5 al 7 maggio a Firenze e online. #SOU2022 è una conferenza di grande rilievo globale organizzata dall’Istituto Universitario Europeo.A maggio,...
The State of the Union 2022 – Day 2
Venerdì 6 maggio, The State of the Union 2022 si trasferirà a Palazzo Vecchio, sede del Comune di Firenze, nel cuore della città. Ospiterà capi di Stato e leader dell'Unione Europea, primi ministri e diplomatici, accademici, rappresentanti della società civile,...
Inaugurazione dello spazio Erasmus+ Indire
Apertura ufficiale delle iniziative organizzate dall'Agenzia Erasmus+ Indire al Festival d'Europa e inaugurazione dello stand Erasmus, dal 6 al 10 maggio in Piazza della Repubblica a Firenze, per celebrare i 35 anni dalla nascita del Programma europeo. Lo stand...
Notte Blu
La Notte Blu è l'evento con cui Europe Direct Firenze festeggia l’Europa in città. Si svolge annualmente nella sua location originaria, le Murate, proponendo a tutte le cittadine e a tutti cittadini una giornata all’insegna della cultura, dell’arte e della musica. Il...
Le città come motori per la ripresa e la Next Generation EU
EVENTO RISERVATO SU INVITO Il dibattito sarà un'opportunità per scambiare informazioni, insegnamenti e buone pratiche relative a quanto fatto nel periodo di programmazione precedente e su come e quanto la pandemia e la crisi abbia inciso, concentrandosi sulla via da...
The State of the Union 2022 – Day 3
Sabato 7 maggio, come evento conclusivo del The State of the Union 2022, gli Archivi Storici dell'Unione Europea (ASUE) aprono al pubblico per una giornata di musica, arte e visite guidate gratuite agli Archivi, a Villa Salviati e ai suoi giardini incantevoli. Per...
L’Europa e il teatro del ventunesimo secolo
Nell'ambito del Festival d'Europa, il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville di Parigi propongono sabato 7 maggio una giornata di incontri e presentazione di iniziative artistiche innovative, volta a creare nuove forme di collaborazione, solidarietà e...
Conferenza “35 anni del Programma Erasmus: una storia di successo”
L’evento rientra nell’ambito della manifestazione Festival d’Europa e delle iniziative organizzate a Firenze dall’Agenzia Erasmus+ Indire per celebrare i 35 anni dalla nascita del Programma Erasmus+, dal 6 all’11 maggio. Interverranno alla conferenza le autorità...
EU Talks
Dopo il successo dello scorso anno torna EU Talks – Dialoghi sul Futuro dell’Europa, il progetto che vede studenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Firenze e dell’Istituto Universitario Europeo confrontarsi in tavole rotonde tematiche, nell’ambito delle...
Unita nella diversità
Il multilinguismo è uno dei principi fondanti dell’Unione europea. L'articolo 3 del trattato sull'Unione europea (TUE) stabilisce che l'UE "rispetta la ricchezza della sua diversità culturale e linguistica". Partendo da questo assunto, il seminario intende fornire un...
La partecipazione dei cittadini davanti alla sfida del European Green Deal: quale innovazione?
L’evento propone una riflessione sulle sfide che il nuovo framework di politiche europee legato alla transizione ecologica pone alla partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche. L'evento è strutturato in due parti. La prima parte presenta una riflessione...
Il futuro dell’Europa
Il prof. Joseph Weiler, uno dei massimi esperti di Diritto dell’Unione europea, trascorrerà, nella primavera 2022, un periodo come visiting professor presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche nel quadro delle iniziative previste dal progetto di eccellenza. Durante...